Ciao Stefy,
benvenuta nel forum e grazie per i complimenti.
Il fatto è che non c'è una risposta che le completa le tue domande. Mi fa piacere quando mi scrivono sul forum e cercano un aiuto o hanno un dubbio. L'unica cosa è che a queste domande come ho spiegato in precedenza ci sono troppe variabili come:
-tipo di lavoro che si cerca
-periodo in cui viene cercato il lavoro
-sei gia su posto o sei ancora in Italia
-Laurea o no
-Conoscenza della lingua Inglese e come è la padronanza.
-fortuna
-carattere di una persona che cerca il lavoro
-motivazione personale.
-sfortuna (se ti capita un recruiter idiota che non sa fare suo il lavoro).
Per non farti restare a mani vuote ti scrivo qualcosa che ti può essere d'aiuto.
-Di solito i
lavori che sono più semplici per l'assunzione (che richiedono meno skills) sono cercati e applicati dal mondo intero, specialmente i call centre, tech support, shop assistant, etc, etc.
Specialmente
gli immigrati, cioè gli Europei che arrivano in Irlanda, applicano a palla a 360 gradi senza pietà, creando così un alto traffico. In tale maniera siccome c'è sempre pieno di gente con le carte in regola, da una parte aumenta il sistema di screening. Quindi posso ottenere qualcuno con esperienza alla frazione del costo rispetto al 2006 (ad esempio).
-Una volta, fino a che non è crollata la tigre celtica il lavori "piu' umili", cioè anche negli shop erano meno visti e si trovava maggiore opportunità perchè coi call centre ti pagavano di piu' e lavoravi di meno. Ora che c'è meno lavoro, in molti applicano anche in questi settori per sopravvivere.
-Col fatto che anche la Romania è entrata in Europa, adesso anche loro, giustamente hanno bisogno di lavorare e quindi cercano. Ma è anche vero che il numero di Polacchi in Irlanda è diminuito poichè data la crescita economica della loro nazione, se ne sono ritornati (e chiamali scemi) a casa loro con la loro casa comprata grazie al lavoro in Irlanda. Quindi posso dire che si sono dati il cambio.
Nel tuo caso:
-So che ci sono stati casi di Italiani che hanno applicato dall'Italia e hanno ricevuto una offerta di lavoro, ma non so in quanti. Penso sia un numero basso. Poi dipende dal tipo di background lavorativo che hanno. Quindi a mio avviso, non dico che è sbagliato inviare CV dall'Italia ma, secondo me è una perdita di tempo. Se qualcuno ti risponde lo fa perchè sa che sei in Italia e quindi gioca la carta che te hai bisogno di lavorare. Se cercano in Italia per un lavoro normale cè qualcosa di strano. Quindi per trovare qualcosa dovresti venire a Dublino e cercare. Ma non solo, a Dublino avresti la possibilità di farti un giro nei vari negozi e/o ristoranti se la cosa ti piace e chiedere info. Stando sul posto di lavoro potresti gia impratichirti con la lingua, vedere la zona, fare conoscenza etc, etc.
-Regolarmente, mi diverto a mandare cv a ditte per vedere piu' o meno se mi rispondono oppure no. In alcuni casi non ho ricevuto risposta alcuna. Altre ti rispondono dopo 3 settimane chiedendoti via email di fare un questionario. Possono passare altre 3,4 settimane o non sentire nulla. Poi ti ripeto tutto è possibile.
-Per il budget necessario per vivere in Irlanda, tra l'altro ho recentemente scritto un post su come risparmiare vivendo nell'isola (
Link al post) tutto dipende da quali sono le tue esigenze e aspettative di vita. Si puo' vivere con il giusto, se si sanno gestire i soldi e non vengono spesi in cose non necessarie. Volendo quantificare, metti sotto i mille Euro. Tipo minimo 350-400 Euro/mese alloggio, 50 Euro/mese di bolletta, media di 300 Euro/mese cibo, 80-100 Euro/mese di trasporti (se usi tutti i giorni i trasporti e dipende da dove abiti a dublino). Anche qua son cifre approssimative perchè tutto dipende un po dagli imprevisti e da come è il suo modo di vedere le cose. (A titolo legale

lo devo scrivere purtroppo, le stime riportate sono tali. quindi non sono reponsabile).
Per concludere, se sei intenzionata a trasferirti a Dublino, ti consiglio di farlo senza stare a perdere tempo a inviare cv dall'Italia. Mettiti dei soldi da parte il piu' possibile, acquista biglietto e vieni qua. Una volta qua inizi a cercare. Se cerchi con convinzione e tenacia sicuro qualcosa trovi. Ma devi crederci.
Per il sole, non ti credere. Qua quando cè il sole è piu' forte che quello Italiano, nonostante la temperatura è piu' bassa. E' per quello che cè vento perchè se non ci fosse questo sole Irlandese ti ustionerebbe cosa che mi è gia successa ben 2 volte , una alle caviglie e una in testa. ;-)
Saluti!
Donald